Notizie dal Comune
In collaborazione con Aspromiele, il Comune di Pino Torinese offre ad apicoltori e aspiranti tali un punto di incontro per dubbi e chiarimenti su tematiche tecniche e burocratiche e un apiario sperimentale.
Di seguito i dettagli:
- Punto di incontro per gli apicoltori
Centro Incontri Comunale Luigi Tosco, via Tepice 120, Valle Ceppi, Pino torinese ( To)
Primo lunedì del mese dalle ore 17 alle ore 19 un tecnico Aspromiele è a disposizione per dubbi e chiarimenti su tematiche tecniche e burocratiche.
Accesso libero. Per informazioni contattare il numero 338/1405017 Andrea
- Visita in apiario
Presso l’Apiario didattico località ------- messo a disposizione del comune di Pino T.se
Ultimo venerdì del mese dalle ore 15 alle ore 17 è possibile assistere alla visita dell’apiario in presenza di un tecnico Aspromiele e affrontare sul campo le problematiche tecniche e gestionali degli alveari
Accesso libero. Per ragioni organizzative si consiglia preventivo appuntamento contattando il numero 338/1405017 Andrea
Aspromiele, l'Associazione Regionale Produttori Apistici del Piemonte, è stata fondata a Torino nel 1985. L’Associazione svolge principalmente la sua attività nella Regione Piemonte in favore e in rappresentanza del settore del miele e degli altri prodotti dell’apicoltura piemontese.
In ambito regionale Aspromiele rappresenta il 40% degli apicoltori e oltre il 70% degli alveari piemontesi, rivestendo quindi il ruolo di importante riferimento per gli apicoltori e di interlocutore di rilievo nei confronti di istituzioni, organizzazioni agricole, consumatori, mondo della scuola, della ricerca e della formazione.
La sfida di Aspromiele è di promuovere la crescita delle capacità imprenditoriali e di categoria, costruendo un sapere collettivo attraverso la comunicazione e la condivisione della conoscenza.
Aspromiele non limita la propria ragion d’essere alla sola e semplice rappresentanza “sindacale” del settore, ma ha quale obiettivo il mettere insieme le conoscenze e i “segreti del mestiere” per farli divenire un patrimonio comune per l’ulteriore crescita dell’apicoltura. La specificità di questa associazione è basata su un diverso e innovativo modo di intendere i servizi e le stesse attività associative.
Si avvisano i cittadini che la piazza del Municipio sarà chiusa al traffico dalla mattina di giovedì 21 settembre (per via del mercato settimanale) alla mattinata di lunedì 25 settembre per consentire le operazioni di smontaggio del palco e dei gazebo che verranno utilizzati per il Festival della Birra di venerdì 22, sabato 23 e domenica 24 settembre.
Si informa che dal giorno 18/09/2023 verranno avviati i lavori di manutenzione della scale esterne e delle pavimentazioni antistanti agli ingressi - lato Via Folis - del centro polifunzionale - studi medici di Piazza Montessori (già Via Folis n. 9).
Durante l'esecuzione dei lavori sarà sempre garantito l'accesso all'edificio e la disponibilità dei parcheggi.
Si comunica che dal giorno 18/09 al giorno 22/09, dalle ore 8,00 alle ore 17,30 circa, verrà chiusa alla circolazione la Via Leonardo da Vinci per i lavori di riasfaltatura.
Sarà sempre garantito il passaggio dei mezzi di soccorso e di pronto intervento, nonché il transito pedonale con le dovute precauzioni.
Domenica 24 settembre, le nostre colline saranno protagoniste ancora una volta della manifestazione sportiva Green Tour, di cui il Comune di Pino Torinese è partner e che dal 2019 porta gli amanti della corsa e della camminata a conoscere le bellezze del nostro territorio in un percorso che parte dal parco del Valentino di Torino e arriva a Superga.
Un evento che unisce gli amanti dello sport e gli amanti nella natura in un progetto di promozione di uno stile di vita attivo ma anche di sensibilizzazione alle tematiche legate alla sostenibilità ambientale. Quest’anno, in particolare, l’obiettivo dell’iniziativa è portare alla conoscenza di tutti l’ecosistema fragile della collina che, a causa delle “bombe d’acqua” sempre più frequenti, è spesso soggetto a rischio di frane di frammenti di territorio.
Grande novità di quest’anno sarà la partenza dal Parco Astronomico di Pino Torinese di due gare di 9,5 km, con arrivo nella magica cornice di Superga: una corsa competitiva e una camminata ludico motoria.
La manifestazione si terrà dalle ore 9,00 alle ore 13,00 circa e prevede il transito dei partecipanti in: Via Eremo - tratto Pian Mongino, Via Osservatorio - tratto da Via Pietra del Gallo a parcheggio dell'ex stazione di risalita (civico 8), Via Pietra del Gallo - tratto da Via Torino a Via Osservatorio, Via Torino da Via Pietra del Gallo a Via dei Colli (Panoramica), Via dei Colli nei tratti da Via Torino a Via Camandona e dal primo parcheggio fino a Superga, Via Camandona, Via Maria Cristina - tratto da Via Camandona a parcheggio cimitero e Via Montosolo tratto dal parcheggio cimitero al parcheggio Ferrero.
Sono previste interruzioni della circolazione al passaggio dei partecipanti in gruppo. Rimarrà invece chiusa alla circolazione Via dei Colli dalle ore 9,00 alle ore 15,00 a partire dal primo parcheggio, con possibilità di transito dei residenti e dei mezzi di soccorso.
Tutte le informazioni sull’iniziativa e sulle modalità di partecipazione sono disponibili sul sito greentour.life
Prosegue il Tour informativo dell'ASL To5 per la prevenzione e il contrasto del gioco d'azzardo patologico. Venerdì 6 ottobre alle ore 20.30 presso l'Auditorium di Piazza Montessori 1 (già via Folis, 9) si terrà l'incontro formativo "Ma chi vince?" con la partecipazione di operatori esperti GAP del Servizio Dipendenze dell'ASL TO5 e con Antonio Cajelli e Pasquale Somma del progetto "Vite in gioco".
"Perdere tutto non è un bel gioco" è una campagna di comunicazione informativa della Regione Piemonte, che vuole portare l'attenzione sui rischi legati al gioco d'azzardo e sulla gravità delle conseguenze per sé stessi e per le loro famiglie.