Benvenuti sul nuovo sito del Comune di Pino Torinese. Stiamo lavorando al trasferimento di tutti i contenuti sul nuovo portale del Comune. Se non trovi ciò che stai cercando, vai al vecchio sito cliccando sulla voce sottostante

Proseguono le camminate nell’ambito dell’iniziativa “In cammino sulle colline del Po”, un progetto che dal 1997 vede la collaborazione tra le associazioni aderenti al Coordinamento delle Associazioni per i Sentieri della Collina Torinese e che prevedrà, nel corso dell’anno, anche diversi percorsi su Pino Torinese.
Un progetto alla scoperta della collina torinese, che è parte della Riserva della Biosfera di "CollinaPo", riconoscimento ottenuto nel 2016 dal programma Man & Biosphere (MAB) UNESCO. MAB Unesco è infatti il programma internazionale avviato dall’Unesco nel 1971 per tutelare e conservare la ricchezza ambientale e paesaggistica dei territori e di cui è parte anche il Comune di Pino Torinese.

Prossimo appuntamento domenica 12 febbraio con un percorso ad anello sulle panoramiche colline di Chivasso promosso dall’Associazione "Camminare Lentamente". Un itinerario di 8 km nelle colline chivassesi con visita all'antico borgo della Villa di San Sebastiano, caratterizzato dal castello e da un magnifico Ginkgo Biloba. Quota di partecipazione € 8 (per tessera associativa comprensiva di assicurazione responsabilità civile e infortuni), gratis fino ai 18 anni. Ritrovo a San Sebastiano da Po presso il cimitero della Pieve, alla strada Provinciale 458 di Casalborgone, partenza alle 14. Informazioni e iscrizioni (entro il 10 febbraio): 380.6835571, 349.7210715, Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..

Di seguito il calendario delle camminate che interesseranno il territorio di Pino Torinese:

Domenica 26 marzo - A Superga per la GTC (Gran Traversata della Collina)

Con Pro Natura Torino. Lunga e panoramica passeggiata da Torino a Superga: salita per il percorso 22 a Pino To, poi lungo il percorso della GTC fino a Superga. Pranzo al sacco. Discesa per sentiero 27 (oppure con mezzi pubblici) a Sassi alla stazione della cremagliera. Totale 6 ore di cammino escluse le soste. Ritrovo alle 8.30 davanti alla chiesa di Madonna del Pilone (Torino - corso Casale 195), oppure alle 10 alla fermata del bus 30 "Panoramica" a Pino To. Contributo di partecipazione € 3, comprensivo di assicurazione infortuni. Munirsi di biglietti GTT. Prenotazione obbligatoria entro giovedì 23 marzo: 011.5096618 dalle 14 alle 18 e dal lunedì al venerdì.

Domenica 2 aprile - I sensi in cammino: luce di primavera

Nell'ambito del ciclo di passeggiate esperienziali e stagionali "Il giro della luce" organizzate da Paolo Astrua e Liana Vella. Ritrovo alle 10.45 presso il parcheggio della Piscina Moby Dick, in via valle Miglioretti 28, Pino Torinese. Ore 11 partenza, ore 15 fine passeggiata. Contributo € 10 da versare alla partenza. Prenotazione obbligatoria, dal 19/3 fino alle 23.30 del 31/3/23 tramite Event Brite (su cui sono reperibili informazioni importanti): www.eventbrite.it-biglietti-i sensi in cammino: equinozio di primavera. Informazioni: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., 011.8119191, 380.3123513, 351.7384007.

Domenica 23 aprile - Alla scoperta di Pino... San Felice

Il Museo delle Contadinerie propone un percorso di circa 3 km su asfalto e sterrate, con tratti di bosco e prato, per strada Podio, via Solairano, San Felice, Castelvecchio, via Rosero, via del Turco, via della Ciattalina, provinciale Chieri-Pecetto, San Felice. Ritrovo alle 14 presso la Scuola elementare di Podio. Al termine merenda sinoira. Informazioni e iscrizioni: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., 328.8505150.

Domenica 21 maggio: A riveder le stelle (Pino Torinese)

A cura dell'associazione "Di Tutti i Colori e Di Tutti i Sentieri" asd. Ritrovo e partenza ore 18.30 in zona Cento Croci (parcheggio vicino via Madonna di Fatima). Percorso ad anello nei boschi ed osservazione di pianeti e costellazioni con spiegazione a cura di Daniele Gardiol, astrofisico dell'INAF. Contributo richiesto € 8. Informazioni e prenotazioni: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., 342.9052361.

Domenica 11 giugno - Pino... storie di Collina

Il Museo delle Contadinerie organizza un cammino di circa 4 km su asfalto e sterrate, per via Tepice, via valle Ceppi, via Mont Cervet, via del Montolino, via Casaverde, via valle Ceppi, via Tepice, Museo. Ritrovo alle 15 al Museo nel piazzale Don Boglione. Al termine merenda sinoira presso l'Osteria Pino Gastronomico di Valle Ceppi. Informazioni e iscrizioni: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., 328.8505150.

Sabato 17 giugno - Solstizio d'estate, da Superga alla Ro Verda di Pino Torinese

Camminata pomeridiana, serale e notturna del solstizio d'estate proposta da ASSO (San Mauro). Anello di circa 10 km su strada, sterrato e sentieri, cena/merenda sinoira al sacco, ritorno notturno con le pile. Partenza dal sagrato della basilica di Superga alle ore 16, ritorno entro le ore 24. Partecipazione gratuita per i soci ASSO e ad offerta libera per i non soci; è gradita l'iscrizione ad Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. entro venerdì 16 giugno.

Domenica 19 giugno - I sensi in cammino: luce d'estate, con aperitivo

Nell'ambito del ciclo di passeggiate esperienziali e stagionali "Il giro della luce" organizzate da Paolo Astrua e Liana Vella. Ritrovo alle 16.15 presso il parcheggio della Piscina Moby Dick, in via valle Miglioretti 28, Pino Torinese. Ore 16.30 partenza, ore 19 aperitivo labirintico, ore 21 fine passeggiata. Contributo € 20, comprensivo di aperitivo, da versare tramite Event Brite. Prenotazione e saldo anticipato obbligatori, dal 4/6 fino alle 23.30 del 16/6/23 tramite Event Brite (su cui sono reperibili informazioni importanti): www.eventbrite.it-biglietti-i sensi in cammino: luce d'estate. Informazioni: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., 011.8119191, 380.3123513, 351.7384007.

Sabato 16 settembre - A riveder le stelle (Pino Torinese)

A cura dell'associazione "Di Tutti i Colori e Di Tutti i Sentieri" asd. Ritrovo e partenza ore 18.30 in frazione Valle Ceppi (parcheggio piazzale Don Boglione). Percorso nelle vallate verso Chieri, apericena in località Superghetta ed osservazione di pianeti e costellazioni con spiegazione a cura di Daniele Gardiol, astrofisico dell'INAF. Contributo richiesto € 8. Informazioni e prenotazioni: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., 342.9052361.

Domenica 24 settembre - I sensi in cammino: equinozio d'autunno

Nell'ambito del ciclo di passeggiate esperienziali e stagionali "Il giro della luce" organizzate da Paolo Astrua e Liana Vella. Ritrovo alle 10.45 presso il parcheggio della Piscina Moby Dick, in via valle Miglioretti 28, Pino Torinese. Ore 11 partenza, ore 15 fine passeggiata. Contributo € 10 da versare alla partenza. Prenotazione obbligatoria, dal 10/9 fino alle 23.30 del 22/9/23 tramite Event Brite (su cui sono reperibili informazioni importanti): www.eventbrite.it-biglietti-i sensi in cammino: equinozio d'autunno. Informazioni: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., 011.8119191, 380.3123513, 351.7384007.011.8119191, 380.3123513, 351.7384007.

Domenica 15 ottobre - Una giornata nell'età del Ferro

Passeggiata al Bric San Viter accompagnati dal Gruppo Alpini di Pecetto, con visita guidata al sito archeologico a cura del GAT (Gruppo Archeologico Torinese) e rievocazione storica a cura dell'Associazione Culturale Terra Taurina. Partecipazione gratuita. Due i possibili punti di partenza da Pecetto: da piazza Roma alle 9.30 (percorso di 2.5 km, con dislivello di 220 m) o da piazzale dell'Eremo (percorso di 1.5 km senza dislivello). Informazioni ed iscrizioni: 335.6168321, 348.8808321, Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..

PROGRAMMA COMPLETO DI TUTTE LE ESCURSIONI PREVISTE PER IL 2023

0
0
0
s2sdefault