Il progetto di cooperazione internazionale dedicato al Senegal, elaborato dal Comune di Pino Torinese insieme alla Ong Energia per i diritti umani, si è classificato al primo posto nel Bando “Partenariati territoriali per lo sviluppo sostenibile in Senegal”, ottenendo così un finanziamento di 37.500 euro da parte della Regione Piemonte. L’iniziativa regionale si inserisce nel più ampio progetto “Reti al lavoro - Percorsi in Comune per giovani e donne in Senegal”, promosso dall’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo e dalla Fondazione Compagnia di San Paolo".
Il progetto pinese, che sarà avviato a giorni per concludersi nel luglio 2024, prosegue le attività di cooperazione portate avanti ininterrottamente dal 2018 nel territorio di Pikine Est, municipalità vicina alla capitale Dakar, e si pone tre obiettivi principali, rivolti ai destinatari individuati dal bando, ossia giovani e donne: rafforzare il cybercentro comunale di Pikine Est perché diventi centro di riferimento per la formazione informatica dei giovani e delle donne; accompagnare gruppi di donne nella creazione di start up; stimolare all’interno del territorio pinese e pecettese una riflessione sulla cooperazione e sui rapporti tra Nord e Sud del mondo.
Queste, a grandi linee, le attività:
Rafforzamento del cybercentro comunale grazie a:
- manutenzione dei pc attuali
- formazione di due addetti alla manutenzione
- far diventare il cybercentro un luogo per la formazione su temi informatici
Accompagnamento di gruppi di donne nella creazione di start up:
- allestimento laboratorio per produzione assorbenti lavabili, accompagnamento tecnico e consulenza di marketing per la vendita
- allestimento di orti scolastici in due scuole primarie
- formazione e accompagnamento in orticoltura di 2 gruppi di mamme
Aumento del coinvolgimento dei cittadini piemontesi:
- incontri e conferenze
- mostra sulla cultura materiale senegalese
- iniziative di raccolta fondi
Il progetto sarà realizzato insieme a numerose realtà locali, che si occuperanno in primo luogo delle iniziative in Italia. Parteciperanno alla riuscita:
- Comune di Pecetto Torinese
- Energia per i diritti umani onlus
- Associazione Santa Maria del Pino
- Re.Te. ong
- Museo delle Contadinerie e della Cultura materiale
- FIDAPA sezione Pino Torinese Chieri
- UNITRE- Università delle Tre Età-- Sede di Pino T.se
- GS Pino volley
- Agesci gruppo scout Pino Torinese 1
- Africhieri
- Associazione senegalesi a Torino
- Coordinamento Comuni per la Pace della Provincia di Torino (COCOPA)
I partner in Senegal saranno il Comune di Pikine Est e Energie pour les droits de l’homme Sénégal.