Benvenuti sul nuovo sito del Comune di Pino Torinese. Stiamo lavorando al trasferimento di tutti i contenuti sul nuovo portale del Comune. Se non trovi ciò che stai cercando, vai al vecchio sito cliccando sulla voce sottostante

UCRAINA: ACCOGLIENZA DEI PROFUGHI: INFORMAZIONI UTILI


ВАЖЛИВА ІНФОРМАЦІЯ ДЛЯ ГРОМАДЯН УКРАЇНИ, П’ЄМОНТ

 Consulta il Piano regionale per l'emergenza Ucraina (aggiornato a luglio 2022)


  1. CALL CENTER REGIONALE IN UCRAINO

    E' attivo da martedì 22 marzo il numero del Call Center regionale dedicato alle informazioni per i rifugiati ucraini in Piemonte, realizzato grazie alla collaborazione tra Protezione Civile, Consolato Onorario di Ucraina a Torino e la Onlus Danish Refugee Council Italia. Il numero è 011.4326700 ed è attivo dal lunedì al venerdì, dalle 8.00 alle 20.00: otto operatori di madrelingua ucraina rispondono alle richieste di informazioni e approfondimenti da parte dei profughi e delle famiglie che li accolgono
  2. SEI UN UCRAINO OSPITATO IN ITALIA?

    Tutti coloro che sono ospitati in Italia sono tenuti a compilare il modello in allegato disponibile in versione biligue (italiano e ucraino): il modulo, debitamente compilato, va consegnato con gli allegati richiesti presso lo Sportello per l'Ufficio immigrazione della Questura di Torino (corso Verona, 4)


  3. DESIDERI OFFRIRE OSPITALITÀ? ECCO COME FARE

    La Regione Piemonte ha avviato una ricognizione delle disponibilità all’accoglienza temporanea dei nuclei famigliari provenienti dell’Ucraina, composti in gran parte da donne (mamme, nonne, e zie) con figli anche minori al seguito, in fuga dalle zone di conflitto.
    Famiglie e singoli: se desideri ospitare a casa compila il modulo on line e il modulo generico di accoglienza
    Enti locali e/o organizzazioni diverse: se desideri mettere a disposizione delle strutture compila il modulo online e il modulo generico di accoglienza
    È inoltre attiva la mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. per richieste di informazioni sull’accoglienza di chi sta fuggendo dalla guerra in Ucraina.
  4. STAI GIÀ OSPITANDO? INFORMAZIONI IMPORTANTI DA SEGUIRE

    Alle persone o realtà associative e private che stanno già ospitando cittadini ucraini in Piemonte si ricordano le procedure che è importante seguire, al fine di avviare le attività necessarie a fornire il massimo supporto anche nei beni di prima necessità e per l’assistenza sanitaria.

    SEI RESIDENTE A PINO E STAI GIA' OSPITANDO RIFUGIATI UCRAINI?

    Devi compilare il presente modulo e trasmetterlo via email a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

    SE NON SEI RESIDENTE A PINO MA STAI OSPITANDO RIFUGIATI:

    COMUNICAZIONE DELLE GENERALITÀ DEI RIFUGIATI OSPITATI - È necessario comunicare le generalità dei cittadini ucraini ospitati alle autorità locali, recandosi presso il proprio Comune. Al fine di monitorare i flussi di profughi provenienti dall’Ucraina è anche necessario compilare questo modulo online.

    PROFILASSI SANITARIA ANTI-COVID - Tutte le persone provenienti dall’Ucraina devono sottoporsi a un tampone antigenico o molecolare entro 48 ore o in ogni caso al più presto. Per consentirlo la Regione Piemonte ha previsto un accesso diretto con percorsi dedicati negli hotspot del territorio (a questo link trovate l’elenco). Nei cinque giorni successivi al tampone è necessario rispettare l'auto-sorveglianza e indossare la mascherina FFP2. In caso di comparsa di sintomi va informata l’azienda sanitaria locale (a questo link trovate i contatti).

    VACCINAZIONE - I cittadini ucraini non ancora vaccinati possono aderire alla vaccinazione anti-Covid attraverso il portale www.ilpiemontetivaccina.it, dove è attiva in primo piano una specifica sezione in lingua ucraina. Possono indicare i propri dati sul portale il www.ilpiemontetivaccina.it per essere contattati e ricevere tutte le informazioni necessarie anche coloro che sono già vaccinati, ma non sono in possesso della relativa documentazione, oppure coloro che sono vaccinati con un vaccino non autorizzato dall’Agenzia europea per il farmaco (EMA).


  5. INSERIMENTO SCOLASTICO

    La Fondazione AIEF, con il sostegno di Compagnia di San Paolo e Xerjoff Group, offre, fino alla fine di settembre, il primo CALL CENTER AIEF specializzato all'orientamento scolastico per i profughi ucraini in età scolare. Operatrici madrelingua, in vista dell'inizio del nuovo anno scolastico, rispondono alle richieste di aiuto ed informazioni dei profughi e delle famiglie che li ospitano. Per ogni informazione è possibile contattare il numero dedicato 3275775559 o gli indirizzi email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

    LE INDICAZIONI DEL MINISTERO DELL'ISTRUZIONE

    PER L'INSERIMENTO PRESSO LE SCUOLE DELL'INFANZIA (scuola materna), PRIMARIE (scuola elementare) E SECONDARIE DI PRIMO GRADO (scuola media) A PINO TORINESE è possibile prendere appuntamento presso la Segreteria dell'Istituto Comprensivo di Pino Torinese (tel. 011.8117260) e recarsi presso la Scuola Media Costa (via Molina, 21 Pino Torinese). 

    Leggi il Vademecum del Ministero dell'Istruzione per gli inserimenti e le iscrizioni


  6. PER INFORMAZIONI

    Corpo di Polizia Municipale Pino Torinese - Tel. 011.811.72.14

0
0
0
s2sdefault