Notizie dal Comune
In questa prima parte del mandato sono state organizzate otto serate del ciclo "L'Amministrazione incontra i cittadini": occasioni di confronto, informazione e aggiornamento aperte alla cittadinanza e dedicate a temi importanti (sicurezza, rifiuti, lavori pubblici, cultura ed eventi ...)
Siamo attualmente in fase di organizzazione delle serate e, sempre nell'ottica di garantire trasparenza e co-partecipazione, vogliamo chiedere a voi cittadini: CI SONO ARGOMENTI IMPORTANTI CHE VORRESTE APPROFONDIRE, CHE RITENETE UTILE AFFRONTARE O SUI QUALI NECESSITATE DI MAGGIORI DETTAGLI E CHE QUINDI POTREBBERO DIVENTARE OGGETTO DI FUTURE SERATE PUBBLICHE?
Segnalateceli attraverso il modulo appositamente predisposto che trovate qui sotto: grazie!
Anche quest'anno il Consorzio Chierese per i Servizi è stato premiato come miglior Consorzio di tutta la regione Piemonte. Un risultato importante che ci colloca all'8° posto a livello nazionale fra i Consorzi oltre i 100.000 abitanti (76,5% Raccolta Differenziata e 93,4 kg/ab/anno di produzione pro-capite rifiuto residuo nell’anno 2018).
A livello Regionale, invece, nella categoria “Comuni tra i 5.000 ed i 15.000 abitanti”, Pino si classifica al primo posto (84,4% Raccolta Differenziata e 65,2 kg/ab/anno di produzione pro-capite rifiuto residuo), seguita da Cambiano (82,3 % Raccolta Differenziata e 73,6 kg/ab/anno di produzione pro-capite rifiuto residuo): una graduatoria stilata sulla base del parametro della minor produzione di rifiuto non recuperabile, in perfetta aderenza con il modello di TARI puntuale adottato dal Consorzio Chierese da ormai quasi 15 anni!
A partire dal 1° luglio 2019 si amplia l'orario di apertura della Biblioteca Comunale: il venerdì e sabato pomeriggio sarà infatti aperta dalle ore 14 alle ore 18,30 con la presenza della bibliotecaria in aggiunta agli orari di servizio già esistenti. La struttura sarà così aperta 6 giorni su 7, tre dei quali (giovedì, venerdì e sabato) sia al mattino che al pomeriggio.
Questo incremento dell'orario di apertura sarà, fino a dicembre 2019, in fase sperimentale: in base al gradimento e al reale utilizzo della Biblioteca da parte degli utenti si valuterà se confermarlo o eventualmente come modificarlo.