La Carta di Identità in formato elettronico viene realizzata in materiale plastico, ha le dimensioni di una carta di credito ed è dotata di sofisticati elementi di sicurezza e di un microchip a radiofrequenza che memorizza i dati del titolare; la stampa del documento avviene presso l’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato che provvede anche alla spedizione entro sei giorni lavorativi, tramite posta raccomadata, all'indirizzo che il cittadino fornisce al momento del rilascio.
La Carta di Identità Elettronica può essere utilizzata su tutti i siti della Pubblica Amministrazione come strumento di autenticazione digitale alternativo all'identità SPID, attraverso un computer, uno smartphone o entrambi. Per farlo è necessario avere le 8 cifre del PIN: la prima parte viene consegnata alla richiesta della carta, la seconda alla consegna del documento.
Ogni cittadino maggiorenne, in occasione del rilascio della Carta d’identità Elettronica, ha la possibilità di esprimere la propria volontà in ordine alla donazione di organi e tessuti a scopo di trapianto.