Descrizione
Durante l’anno 2024, da gennaio a maggio, il Club del libro ha visto luce: due gruppi di lettura – uno a Dakar, in Senegal, e il secondo a Pino Torinese, in Italia – hanno dato vita a uno scambio culturale, che, sulle pagine di Fratelli d’anima di David Diop, li ha condotti nel cuore della Prima Guerra Mondiale, raccontando gli eventi dal punto di vista dei tiratori senegalesi impiegati nell’esercito francese. La passione per la lettura e il desiderio di approfondire tematiche tanto particolari, hanno creato non solo un legame profondo tra le due comunità, ma soprattutto il desiderio di proseguire col progetto qui a Pikine Icotaf.
Pikine Est, quartiere popolare nella periferia di Dakar, rappresenta il luogo ideale per un'iniziativa così: con una popolazione giovane e dinamica, promuovere la lettura significa investire nel suo futuro. La lettura, infatti, stimola l'immaginazione, amplia le conoscenze, sviluppa il pensiero critico e la capacità di analisi. È uno strumento prezioso per la crescita personale e intellettuale di ogni individuo, soprattutto dei giovani. In un contesto socio-economico spesso difficile, inoltre, può divenire una via di fuga, oltre che un'opportunità per rendere più coesa e cosciente la comunità.
Dopo gli scontri del 2021, la biblioteca del Comune (l’unico spazio dedicato nell’area) è stata distrutta, e i luoghi di aggregazione dove promuovere iniziative di carattere culturale sono scomparsi. La problematica maggiore rimane quella di poter acquistare i libri, che hanno prezzi proibitivi per la maggior parte della popolazione. Le librerie, inoltre, sono concentrate nelle aree centrali, rendendone difficile l'accesso nelle periferie. Il tasso di lettura, infine, in Senegal, rispetto ad altri paesi, è relativamente basso: molte persone leggono principalmente per motivi scolastici, limitandosi ai libri di testo. A scuola si inizia a leggere in 6eme, e la maggior parte dei giovani che non frequenta l’università non ha mai terminato un volume.
Un club del libro in questo contesto offre numerosi vantaggi:
- Promozione della lettura: Incoraggiare la lettura, soprattutto tra i giovani, significa offrire loro uno strumento potente per la crescita personale, l'ampliamento degli orizzonti e lo sviluppo del pensiero critico.
- Scambio culturale: Attraverso la condivisione di libri e di esperienze di lettura, possiamo promuovere un dialogo interculturale costruttivo e abbattere le barriere linguistiche e culturali.
- Rafforzamento della comunità: Un club del libro è un luogo di incontro e di scambio, dove le persone possono condividere le proprie passioni, conoscersi meglio e creare legami duraturi.
- Sviluppo delle competenze linguistiche: La discussione di testi contribuisce a migliorare le competenze linguistiche e a favorire l'apprendimento di nuove parole e espressioni.