1
001192
https://pratiche.comune.pinotorinese.to.it/GisMasterWebS/SP/IsAut.ashx
https://pratiche.comune.pinotorinese.to.it/GisMasterWebS/SP/LogoutSAML.ashx
https://comune.pinotorinese.to.it
it

Cooperazione internazionale tra Pino Torinese e Pikine Est (Senegal)

Dettagli della notizia

Un legame nato nei primi anni 2000 e cresciuto nel tempo, fondato sui valori della solidarietà, della partecipazione e dello sviluppo sostenibile.

Data:

23 Ottobre 2025

Tempo di lettura:

Descrizione

Il Comune di Pino Torinese vanta una lunga e significativa esperienza di cooperazione decentrata con la città di Pikine Est, nella periferia di Dakar (Senegal). Un legame nato nei primi anni 2000 e cresciuto nel tempo, fondato sui valori della solidarietà, della partecipazione e dello sviluppo sostenibile.

Le origini della collaborazione

Pino Torinese ha avviato negli anni Duemila le prime attività di cooperazione a Parcelles Assainies, sostenendo in particolare l’aggregazione giovanile in ambito sportivo.
La cooperazione decentrata, per sua natura, favorisce il partenariato tra istituzioni di Paesi diversi, promuovendo la partecipazione attiva della società civile e lo scambio reciproco di esperienze.

Fin dall’inizio, il Comune di Pino Torinese ha coinvolto attivamente la propria comunità:

  • le associazioni del territorio hanno partecipato ai progetti;
  • numerosi cittadini pinesi hanno preso parte alle missioni in Senegal;
  • nel tempo, Pino ha accolto più volte delegazioni del Comune di Pikine Est, consolidando un legame di fiducia e amicizia.

I progetti realizzati

Dopo le prime esperienze, il Comune ha ripreso con slancio l’impegno nella cooperazione nel 2017, partecipando al bando “Piemonte & Africa Sub-sahariana” della Regione Piemonte, con il progetto “Avvio partenariato tra i centri culturali di Pino Torinese e di Pikine Est”, realizzato con successo nel 2018.

Negli anni successivi sono stati avviati diversi progetti finanziati dalla Regione:

  • 2018: “Pino Torinese con i giovani e le donne di Pikine Est, un territorio a forte vocazione migratoria”;
  • 2023: “Jeunes et femmes ensemble: da Pino T.se a Pikine Est una collaborazione fruttuosa”, progetto di 14 mesi concluso nel giugno 2024;
  • 2025: “Jeunes et femmes toujours ensemble: da Pino Torinese a Pikine Est – fase 2”, nuovo progetto di 20 mesi che si svilupperà fino al 2027.

Un partenariato solido e umano

Le missioni svolte in Senegal da rappresentanti del Comune di Pino Torinese – tra cui l’assessore Radicati, la sindaca Tosi, l’assessore Boniforti, la consigliera comunale Marta Riminucci e il funzionario Stefano Delfino – e le visite in Italia del sindaco Diopp e del vicesindaco Sarr di Pikine Est, hanno consolidato un forte legame istituzionale e umano.

Nel 2024 questo rapporto si è ulteriormente rafforzato con la firma di un Patto decennale di amicizia e collaborazione, riconosciuto dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale.

I progetti finanziati direttamente dal Comune

Parallelamente ai finanziamenti regionali, Pino Torinese ha sostenuto con risorse proprie diversi interventi a Pikine Est:

  • 2020: progetti di sostegno alla prevenzione del Covid-19;
  • 2021: iniziative di aggregazione giovanile e prevenzione della malaria;
  • 2022–2025: progetti annuali a favore dell’aggregazione giovanile e dello scambio culturale.

Tutti i progetti sono realizzati in collaborazione con la onlus “Energia per i Diritti Umani”, con sede a Roma e una sede regionale proprio a Pino Torinese, insieme ad associazioni e gruppi giovanili locali.

Il percorso di cooperazione tra Pino Torinese e Pikine Est è un esempio concreto di amicizia tra comunità, capace di generare opportunità, scambi culturali e crescita reciproca.
Un cammino che continua, con la convinzione che la solidarietà internazionale inizia dalle relazioni tra le persone.

Ultimo aggiornamento: 23/10/2025, 09:05

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri