Descrizione
A Pino Torinese torna il “Settembre Pinese”, la manifestazione di eventi promossa dal Comune di Pino Torinese insieme alla Pro Loco e con la collaborazione delle associazioni del territorio. Un mese intero in cui appuntamenti culturali, sportivi e musicali, ma non solo, animeranno il nostro territorio, unendo tradizione, condivisione e divertimento.
Il programma prenderà il via l’11 settembre, alle ore 19:30, con un incontro speciale presso Villa Grazia (Via S. Felice 2) dedicato ai nuovi residenti, per dare loro il benvenuto e favorire l’integrazione nella nostra comunità.
Il 13 settembre, dalle ore 15:00 alle ore 18:00, CasaAmica (Via Martini 16) ospiterà la gara di bocce "Sbocciamo", con merenda e premiazioni finali. Sempre il 13 settembre, dalle ore 10:00 alle ore 22:00, la Panoramica sarà chiusa al traffico veicolare per lo svolgimento di “EffettoBosco”, la festa condivisa (già sperimentata a maggio) per vivere una giornata all’aria aperta, tra attività, laboratori ed escursioni, e godersi la strada a piedi o in bicicletta.
Domenica 14 settembre sarà dedicata al benessere e alla condivisione con la 20a “Festa dello Sport”, che si terrà presso il Piazzale Moby Dick dalle ore 10:30 alle ore 18:30, offrendo a tutti la possibilità di sperimentare diverse discipline sportive.
Il programma del Settembre Pinese entrerà nel vivo il weekend successivo in Piazza del Municipio. Venerdì 19 settembre, infatti, si terrà la quarta edizione del contest musicale "Rock the Pine", organizzato dalla Consulta Giovanile Pinese in collaborazione con la Pro Loco, che vedrà protagoniste rock band dilettantistiche locali, garantendo una serata ricca di esibizioni all’insegna della musica e del divertimento. Le band concorreranno per aggiudicarsi il primo premio: una sessione di registrazione di un singolo in uno studio professionale con pubblicazione sulle principali piattaforme streaming. L'evento si svolgerà a partire dalle ore 21:00, in contemporanea con la 12a Festa della Birra organizzata dalla Pro Loco, la quale proseguirà anche il giorno seguente, sabato 20 settembre, con un’ampia proposta di birre artigianali e street food. Sabato sera si terrà anche l’attesissima performance dei Discoinferno, tra le più note disco-music show band italiana, attiva incessantemente dal 1997 con uno spettacolo realizzato oltre 2.200 volte in Italia e all’estero. Il weekend di festeggiamenti della Pro Loco si concluderà poi domenica 21 settembre con la “Festa Popolare”, che prevede il torneo di calciobalilla dalle ore 10:00, il concerto “NIDA Live Show” con i volontari NIDA vestiti da supereroi alle ore 17:00 e, a partire dalle ore 19:00, la tradizionale “Polentata” con salsiccia, spezzatino di cinghiale, concia, baccalà e altre proposte gastronomiche.
Domenica 21 settembre, alle ore 14:30, si terrà anche la passeggiata "Valle Ceppi… tra storia e natura", a cura del Museo delle Contadinerie, con partenza da Piazzale Don Boglione.
Lo sport sarà invece protagonista i giorni 26, 27 e 28 settembre, nelle Palestre Costa e Folis dove, dalle ore 8:00 alle ore 19:30, dove si disputerà il “Torneo sotto le stelle”: una tre giorni dedicata al volley che vedrà gareggiare squadre locali e ospiti, creando un’atmosfera di sana competizione e amicizia.
Nell’ambito della rassegna Pino in Ben-Essere, venerdì 26 settembre alle ore 21:00 in Auditorium (Piazza M. Montessori, già Via Folis 9) si terrà la conferenza "La medicina che prevede".
Sabato 27 settembre vedrà anche riprendere le attività di presentazione dei libri presso la Biblioteca “A. Caselle” (Piazza M. Montessori), che per l’occasione ospiterà l’autore Dario Franceschi che presenterà il suo libro "Michele Ferrero - un imprenditore Umano", il cui racconto tocca anche il nostro territorio.
Domenica 28 settembre il Museo delle Contadinerie aprirà straordinariamente le sue porte in occasione delle Giornate Europee del Patrimonio 2025 (orario: 10-12 e 16-18), mentre alle ore 14:15 si terrà la passeggiata "Giro della Luce", appuntamento della rassegna “Ben-essere insieme”, con partenza piazzale Moby Dick
Martedì 30 settembre alle ore 20:45 in Auditorium, avrà luogo l’iniziativa “Un ponte per crescere: il servizio civile come incontro tra mondi”, che vedrà le testimonianze di Anna Perno e Federico Chiavazza sulla loro esperienza di servizio civile in Africa.
La rassegna settembrina pinese proseguirà il 4 e il 5 ottobre nelle Palestre Costa e Folis, dove si svolgerà il 4° Torneo di minibasket Memorial “Lillia", a cura del TTB Pino Torinese, mentre domenica 5 ottobre avrà luogo l’ inaugurazione e presentazione del "Sentiero dei Pianeti", a cura di Pro Natura, con ritrovo nel Piazzale della Basilica di Superga alle ore 10:30.
Venerdì 10 ottobre al Teatro “Le Glicini” (Via Maria Cristina 13) alle ore 21:00, andrà in scena lo spettacolo teatrale di Pirandello “Così è (se vi pare)”, a cura delle Associazioni Vivere, Santa Maria del Pino e Lions Club.
Sabato 11 ottobre la grande musica da camera tornerà protagonista a Pino con un appuntamento speciale della rassegna “Classica a Pino” in Auditorium.
A chiudere la rassegna la tradizionale “Festa d’Autunno” presso il Centro Tosco, a Valle Ceppi, che si terrà domenica 12 ottobre.
In allegato il pieghevole della rassegna in formato digitale.