Descrizione
L’Amministrazione comunale di Pino Torinese rinnova il proprio impegno a garantire la sicurezza del territorio, consapevole del senso di insicurezza che possono generare furti o tentati furti nelle abitazioni. L’obiettivo è continuare a lavorare in sinergia con i cittadini e le Forze dell’Ordine, promuovendo la collaborazione come elemento essenziale per mantenere un ambiente sicuro e sereno.
Negli ultimi giorni, infatti, si è parlato molto della situazione legata ai furti in abitazione. È importante che la cittadinanza sia informata in merito ai dati relativi al nostro Comune, che sono in linea con quelli degli anni passati. Questo fenomeno, come già rilevato in passato dalle Forze dell’Ordine, ha un andamento variabile e ciclico che interessa diversi comuni in momenti differenti dell’anno.
Prefettura, Questura, Carabinieri e istituzioni locali monitorano con attenzione costante la situazione e agiscono prontamente in risposta alle segnalazioni dei cittadini.
L’Amministrazione comunale continua a fornire il proprio supporto alle Forze dell’Ordine per rafforzare la sicurezza del territorio, attraverso varie azioni:
- potenziamento della Polizia Municipale: ora operativa a pieno organico, per aumentare la presenza sul territorio;
- incremento della videosorveglianza, con 54 telecamere installate e 4 fototrappole mobili utilizzate per monitorare aree sensibili;
- sostegno ai Gruppi di Controllo del Vicinato, che contano oggi 16 gruppi e oltre 420 famiglie coinvolte. Questo strumento, voluto e avviato dall’Amministrazione già nel 2015, rappresenta un importante mezzo di prevenzione grazie alla segnaletica deterrente, alla collaborazione tra vicini e al coordinamento con le autorità. E’ importante tuttavia che questi strumenti vengano utilizzati correttamente per la finalità per la quale sono stati creati, scongiurando un utilizzo con finalità diverse che potrebbe diminuirne l’efficacia.
“In programma, abbiamo intenzione di aggiungere ulteriori telecamere, per raggiungere quelle zone non ancora coperte - ha dichiarato la Sindaca Alessandra Tosi -. L’iter è lungo perché occorrono progetti, che vanno poi concordati e approvati con la Prefettura e la Questura. Poi bisogna finanziarli: abbiamo partecipato a due bandi del Ministero degli Interni, entrambi persi perché considerati da loro un paese sicuro". Per ovviare al problema nelle zone non sorvegliate, il Comune ha comunque acquistato fototrappole, che possono essere sistemate ovunque. "Inoltre, in paese, abbiamo gruppi di controllo del vicinato sin dal 2015, tra i primi sul territorio chierese contando che altri centri stanno iniziando ora ad organizzarli".
Infine, sui numeri che fotografano la situazione attuale, ha aggiunto: "Le Forze dell’Ordine non li rendono disponibili per motivi di indagine, ma a Pino i furti sono in calo rispetto al 2023. E’ pericoloso creare allarmismi soprattutto sui social che possono generare un panico ingiustificato".
La sicurezza è un tema che riguarda tutti: cittadini, istituzioni e Forze dell’Ordine. È fondamentale ricordare che la prevenzione e la gestione dei reati, come i furti, rientrano nelle competenze delle Forze dell’Ordine, con le quali il Comune collabora attivamente. Questa sinergia permette di ottimizzare le risorse e garantire un intervento rapido ed efficace in caso di necessità ma è fondamentale che tutti i reati - compresi i tentati furti - vengano denunciati alle Forze dell’Ordine stesse.
Rimangono dunque sempre validi i consigli di comportamento già diffusi in passato dal Comune in collaborazione con le Forze dell’Ordine, per contribuire al monitoraggio e alla prevenzione:
- segnalare sempre situazioni sospette ai Carabinieri o al coordinatore del proprio gruppo di vicinato. Una segnalazione in più è sempre preferibile a una in meno;
- denunciare ogni furto o tentativo di furto, affinché le Forze dell’Ordine possano intervenire tempestivamente;
- evitare di condividere informazioni sui social, come dettagli su assenze da casa o immagini degli interni delle abitazioni;
- prestare attenzione alle truffe, sia di persona che online, e riferire immediatamente ogni sospetto alle autorità competenti.
Il Comune di Pino Torinese rinnova l’invito alla collaborazione attiva da parte di tutti i cittadini. La sicurezza è un obiettivo comune che si raggiunge grazie a un dialogo continuo, alla responsabilità individuale e al sostegno reciproco.